cronologia
tipologia tomba
ubicazione
posizione nell'edificio
Navata sinistra, muro esterno della cappella della Madonna Mora, verso l’ambulacro.
autori
matriali e tecniche
Marmo rosso di Verona, marmo bianco, pietra di paragone, stucco, ottone.
stato di conservazione
note storico-critiche
Con la supplica al consiglio cittadino del 7 febbraio 1677 i tre fratelli, Domenico, Antonio e Andrea ottennero la concessione, per loro e i parenti, d’essere sepolti nella chiesa del Santo (Gonzati 1853; Luisetto 1983). Il monumento funebre, se cominciato già due anni dopo quella data venne invece terminato molto più tardi, nel 1690, con la supervisione del solo Antonio Marchetti, che volle dunque commemorare la memoria del padre Pietro e del fratello Domenico morto due anni prima. Lui stesso in fine, nel 1730 venne deposto nel sepolcro terragno che si trova alla base dell’opera. L’apparato scultoreo, di per sé posizionato in uno spazio abbastanza contenuto, riesce invece ad essere guizzante grazie ad una composizione slanciata, altamente scenografica in cui si affastellano, oltre ai fieri busti dei due dedicatari, tre personaggi caratterizzati da una certa irrequietezza e gestualità, un putto, un bellissimo gallo (Gonzati 1853) e la morte stessa che impugna una tromba; un coacervo di elementi che, al di fuori evidentemente del gallo, Gonzati non poteva non biasimare. In una massiccia base ansata, resa sinuosa da un gioco di gole e convessità ben sagomate, sta la dedicazione a lettere d’oro su pietra nera lavorata però come un leggiadro drappo funebre sgualcito ai lati e con profonde pieghe nel corpo centrale accompagnato, nella sommità, da una clessidra alata e motto in cartiglio svolazzante. Dal fondo del panno faceva capolino il compositore della dedica: un teschio con il suo ‘braccio lungo, nudo, scarnato’ (Gonzati 1853) reggente una penna; perfettamente in linea, dunque, con le sensibilità di quel secolo e certamente calzante con la disciplina impartita dai due professori effigiati. Sfortunatamente tra il 1984 (Semenzato 1984) e il 1994 (Foladore 2009), l’arto della morte è stato spezzato e ciò è finalmente indicato nella guida di Ruzza (Ruzza 2019). Attualmente questo pezzo risulta disperso, nonostante venga descritto come ancora presente nel 2021 (De Vincenti, Guerrieri 2021). Sopra l’alta base stanno seduti, o meglio scomodamente e precariamente appoggiati a ripidi gradoni, tre figure di vecchi barbuti dalle vesti mosse e ben disegnate che aumentano la sensazione di precarietà dei corpi. I tre personaggi così sistemati, dovrebbero essere i padri della medicina: Ippocrate, Galeno e Avicenna con alla sua sinistra il gallo, già presente nel monumento Caimo, a indicare il sacrificio per Esculapio. Una possente muraglia di libri impilati e carte sapientemente lavorate si prestano ad essere le colonne per i busti di Pietro, che porta la catena dell’ordine di San Marco al collo, e Domenico. La fisionomia del primo è ripresa molto fedelmente dal ritratto d’antiporta stampato all’interno del volume dell’Anatomia scritto dal figlio Domenico e stampato nel 1654 (Marchetti 1654). Le effigi dei due chirurghi sono svelate dalla morte stessa che, spiegando le ali e irrompendo dall’alto, tiene saldamente il lunghissimo drappo in stucco dalle frange dorate sagomato da Pietro Roncaioli (De Vincenti, Guerriero 2021), mentre con la secca e ticchettante mano destra porta alla bocca una tromba. All’apice dello svettante obelisco in pietra di paragone troneggia tra le fiamme una fenice, promessa di resurrezione e d’immortalità. Questa potente macchina celebrativa è firmata dall’autore Giovanni Comin nell’angolo in basso, un artista considerato, e non a torto, uno dei migliori scalpelli che vi fossero nella Repubblica. Il lessico qui sperimentato e appreso nell’Urbe berniniana dove studiò durante gli anni giovanili (Favilla, Rugolo 2016) oltre che dall’irrompere di Parodi in Veneto, venne riproposto a pochi mesi dal termine della posa per i Marchetti, nei monumenti di Santa Maria Formosa commissionati dal ricco Turin Tonon e tragicamente distrutti dai bombardamenti austriaci del 9 agosto 1916. Al Santo, come collaboratore per la posa e la realizzazione delle parti in stuccoforte, venne ingaggiato Pietro Roncaioli, artista già presente in basilica nei medesimi anni come decoratore, su progetto parodiano, della Cappella delle Reliquie.
bibliografia
Dominici de Marchetis Anatomia cui responsiones ad Riolanum anatomicum Parisiensem in ipsius animadversionibus contra Veslingium additae sunt, apud Matthaeum Cadorinum, Padova 1654; Francisci Boselli Amaltheum, Typis heredum Pauli Frambotti, Padova 1665, pp. 703, 706; Gregorio Leti, L’Italia regnante, Voll. III, Guglielmo e Pietro della Pietra, Ginevra 1675-1676, vol. III, p. 329; Nicolai Comneni Papadopoli Historia Gymnasii Patavini, Voll. II, Sebastiano Coletti, Venezia 1726, vol. I, pp. 174, 176, 178, 183; Giuseppe Nessi, Istituzioni di chirurgia, Voll. IV, appresso Pietro Galeazzi, Pavia 1788, vol. III pp. 142-143; Ambrogio Bertrandi, Gioanni Brugnone, Giovanni Antonio Penchienati, Trattato delle operazioni di chirurgia, Voll. III, Botta & Prato & Paravia, Torino 1802, vol. II, p. 333-335; Giuseppe Vedova, Biografia degli scrittori Padovani, Tipografia della Minerva, Voll. II, Padova 1832- 1836, vol. I, pp. 580-583; Grotto dell’Ero, Luigi Ignazio, Della Università di Padova, cenni ed iscrizioni , Tipografia Crescini , Padova 1841, p. 3; Pietro Tosoni, Della anatomia degli antichi e della Scuola Anatomica di Padova, Tipografia del Seminario, Padova 1844, pp. 112-116; Bernardo Gonzati, La Basilica di S. Antonio di Padova descritta ed illustrata, Voll. II, Coi tipi di Antonio Bianchi, Padova 1852-1853, pp. 299-301; Ferdinando Zanetti, La trapanazione del cranio dell’uomo riconfermata nella pratica dell’alta chirurgia operatoria, Tipografia Giacchetti, figlio e C., Prato 1877 pp. 30-32; Andrea Gloria, I più lauti onorari degli antichi professori di Padova, Tipografia Giammartini, Padova 1887, p. 39; Alessandro Bevilacqua, Comin Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell’Enciclopedia italiana, Roma 1982, Vol. 27 , pp. 578-581; Giovanni Luisetto a cura di, Archivio Sartori, documenti di Storia e Arte francescana, Voll. IV, Biblioteca Antoniana-Basilica Antoniana, Padova 1983, vol I, pp. 677; Camillo Semenzato, Il secolo XVII: tombe e cenotafi, in Le sculture del Santo di Padova, a cura di Giovanni Lorenzoni, Neri Pozza Editore, Vicenza 1984, pp. 173-192: 191-192; Alberta Chinaglia Benetazzo, Anna Sperotti Giacometti, Giovanni Battista Marchetti in Professori e Scienziati a Padova nel Settecento, a cura di Sandra Casellato, Luciana Sitran Rea, Antilla, Treviso 2002, p. 171; Massimiliano Favilla, Ruggero Rugolo, Le “deliranti fantasie” barocche di Giovanni Comin, Enrico Merengo, Antonio Molinari, Giacomo Piazzetta e Domenico Rossi, in «Saggi e Memorie di storia dell’arte» 40(2016), pp. 78-107; Salvatore Ruzza, La Basilica di Sant’Antonio. Itinerario artistico e religioso, Centro Studi Antoniani, Padova 2019; Monica De Vincenti, Simone Guerriero, Monumenti sepolcrali del Seicento, in La pontificia basilica di sant’Antonio in Padova, a cura di Luciano Bertazzo, Girolamo Zampieri, L’Erma di Bretschneider, Roma 2021, pp. 1397-1458: pp. 1452-1455.